13/12/2024
Cuore: arrivano i visori, un’esperienza immersiva di prevenzione
La prevenzione di primo livello, ovvero quella destinata a tutti anche a coloro che non presentano patologie, è importante e al reparto di Cardiologia dell’ospedale San Giuliano di Giugliano, una giornata dedicata con il supporto della tecnologia. Dei particolari visori sono stati da supporto per fa
05/12/2024
Aids, i giovani sempre più a rischio: l’importanza della prevenzione
Dal 1982, anno in cui è stato diagnosticato il primo caso di AIDS in Italia, ad oggi sono stati segnalati oltre 73mila casi, di cui più di 47mila persone sono decedute entro il 2021. Il virus dell’HIV non conosce barriere: colpisce uomini e donne di ogni età, ma oggi il rischio più alto si registra
02/12/2024
Scuole promotrici di salute, il progetto presentato dall’Asl Napoli 2 Nord
Partire dalla scuola per promuovere la salute: il programma “Scuole promotrici di salute”, è stato presentato la settimana scorsa in un convegno dall’ASL napoli 2 nord. Tra le varie tematiche al centro dell’iniziativa anche l’uso consapevole delle tecnologie e del digitale tra i giovanissimi.
11/11/2024
Sala travaglio e parto all’ospedale San Giuliano
Sala travaglio e parto all’ospedale San Giuliano di Giugliano, eccellenze come la Nord Italia.Un viaggio all’interno delle sale travaglio dell’ospedale di Giugliano, il San Giuliano, dove si trovano una serie di eccellenze sanitarie con diverse postazioni per accompagnare la donna al parto nel migli
10/11/2024
Incubatrice neonatale: a cosa serve e perché è così importante
Non solo riproduce condizioni simili a quelle della vita intrauterina, destinato ad ospitare neonati pretermine o sottopeso, ma assicura loro il giusto grado di ossigenazione, temperatura, umidità, nutrimento: parliamo dell’incubatrice neonatale insieme all’ingegnere biomedico dell’Asl Napoli 2 Nord
08/11/2024
Farmacie in Campania: il nuovo ruolo nella medicina territoriale
Da hub vaccinale a farmacie di comunità, dove è possibile accedere a una serie di servizi gratuiti: è così che, a partire dall’emergenza Covid-19, le farmacie rinnovano il loro ruolo nella medicina territoriale. Il Dipartimento Farmaceutico, con sede a Frattimone, lancia un importante progetto pilot
10/10/2024
Sanità digitale: cos’è e come rivoluzionerà il sistema sanitario
Il digitale sta assumendo un ruolo sempre più cruciale in molti settori, e la sanità è uno di quelli in cui le tecnologie possono davvero rivoluzionare il sistema.Sanità digitale: cos’è e come rivoluzionerà il sistema sanitarioSi parla di sanità digitale, un ambito in continua evoluzione che mira a
02/10/2024
Arzano, sportello allattamento per dare sostegno e consigli alle mamme al distretto 42
Assistenza alle neo mamme, formazione e informazione sull’allattamento. Questo e molto altro, con tante attività dedicate al percorso pre nascita e alla genitorialità, al consultorio familiare presente nel distretto 42 di Arzano dell’Asl Napoli 2 Nord.
02/10/2024
Endoscopia e colon-endoscopica, cosa sono e come funzionano
È una tecnica diagnostica ma a volte anche terapeutica che consente di valutare dall’interno alcuni organi e verificare l’eventuale presenza di alterazioni o lesioni. Parliamo dell’endoscopia, i suoi endoscopi vengono inseriti nel corpo attraverso l’ano o la bocca, a seconda della zona da esplorare.
02/10/2024
Casavatore, attiva una “biblioteca della Salute” per pazienti affetti da patologie psichiche
Percorsi riabilitativi e altre attività per pazienti affetti da patologie psichiatriche, finalizzati a favorire il loro reinserimento sociale e a migliorare la qualità della vita, sono al centro del progetto ‘Biblioteca della Salute’. La biblioteca comunale di viale Marconi a Casavatore è stata mess
14/09/2024
PUA, Porta Unica d’Accesso per i pazienti con bisogni assistenziali
La porta unica d’accesso, detta Pua, è il luogo dove si prende in carico la persona con tutti i suoi bisogno sociali e sanitari. La Pua svolge le funzioni di “sportellò unico” per i servizi sociali e socio sanitari, accorciando i tempi risposta ed evitando all’utenza percorsi complicati.https://yout
14/09/2024
Rene artificiale, che cos’è e come funziona
Rene artificiale è il nome colloquiale che viene attribuito al complesso dei dispositivi medici utilizzato nella terapia della insufficienza renale tramite emodialisi. A parlarcene nel dettaglio è la dottoressa Teresa Capuano, ingegnere biomedico dell’Asl Napoli 2 Nord.
14/09/2024
La telemedicina per la cura del dolore oncologico
La telemedicina per la cura del dolore oncologico per migliorare la vita dei pazienti affetti da tumore. Assistenza fondamentale per il monitoraggio dei sintomi. Ce ne parla il dottore Federico Lucke, dell’UOC Cure domiciliari di Frattaminore.
07/09/2024
Cura dei tumori, con rete oncologica campana migliora l’assistenza negli ospedali
L’esigenza di evitare la formazione di metastasi tumorali e di prolungare la vita dei pazienti ha portato, in Campania, allo sviluppo di una nuova modalità di accesso alle cure chemioterapiche, resa possibile grazie a una rete oncologica avanzata. Un sistema innovativo pensato per garantire non solo
25/07/2024
Al San Giuliano di Giugliano un ambulatorio dedicato allo scompenso cardiaco
E’ una di quelle condizioni patologiche a cui solo negli ultimi anni la sanità ha pensato di dover dedicare specialisti ad hoc e percorsi di cura specifici. Parliamo dello scompenso cardiaco, l’insieme cioè di sintomi e manifestazioni fisiche causate dall’incapacità del cuore di pompare sangue.Al Sa
12/07/2024
Cos’è il cardiotocografo e a cosa serve
Utilizzato nelle ultime settimane di gravidanza, il cardiotocografo è un dispositivo utile per monitorare il battito cardiaco fetale e le contrazioni uterine in vista del parto. A spiegarci come funziona questo importante apparecchio sono le ingegnere dell’ASL Napoli 2 Nord.Cos’è il cardiotocografo
12/07/2024
La partoanalgesia: una tecnica fondamentale contro il dolore del travaglio e del parto
Una tecnica medica importante per alleviare il dolore delle gestanti durante il travaglio e il parto stesso: la partoanalgesia. A parlarcene è il dott. Francesco Imperatore, medico e direttore della U.O.C “ANESTESIA – RIANIMAZIONE” dell’ospedale “San Gìovanni Di Dio”.
25/06/2024
Monitor multiparametrico, la diagnostica per controllare i parametri vitali
Monitor multiparametrico, la diagnostica per controllare i parametri vitali. Macchinario estremamente usato in medicina.Il macchinario controlla i parametri vitali del paziente grazie alla quale si rilevano segnali sui quali bisogna approfondire ed indagare.
24/06/2024
Inaugurata a Qualiano la stanza sensoriale per bambini autistici e con difficoltà
Inaugurata a Qualiano la stanza sensoriale per bambini autistici e con difficoltà intellettive. Un progetto firmato Asl Napoli 2 Nord.Nelle stanze del centro Paides a Qualiano, è stata inaugurata la stanza sensoriale, un progetto importante che sarà dedicato ai pazienti dai 0 a 18 anni affetti dallo
24/06/2024
Dalle cure primarie all’assistenza a pazienti affetti da malattie rare: i servizi del distretto 37 di Giugliano
Dalle cure primarie all’assistenza a pazienti affetti da malattie rare: i servizi del distretto 37 di Giugliano e come si procede per accedere ai servizi.Dalle cure primarie alle malattie rare passando per il servizio farmaceutico territoriale, questi alcuni dei servizi del distretto 37 di via San F
30/05/2024
Il cerchio dei papà, ad Arzano una giornata dedicata all’esperienza genitoriale
Uno spazio di ascolto dedicato ai papà come momento di confronto sulla nuova e meravigliosa esperienza genitoriale. L’iniziativa “Il cerchio dei papà” è stata promossa per sabato 1 giugno 2024 dal direttore Antonio Buono, del distretto di Arzano e dal consultorio familiare.
15/05/2024
La risonanza magnetica: come funziona?
La risonanza magnetica: come funziona?Scoprire come è strutturato e come funziona l’esame diagnostico è molto importante.La risonanza magnetica è un esame che fornisce immagini dettagliate del corpo umano utilizzando un campo magnetico. Scopriamo come funziona e come è fatto il macchinario.DOTT.SSA
14/05/2024
Il corredino sospeso all’ospedale San Giuliano di Giugliano
Il corredino sospeso all’ospedale San Giuliano di Giugliano per aiutare i nascituri che non possono ricevere tutto il necessario.Iniziativa sociale di alto spessore morale, quella messa in campo dall’ospadale San Giuliano di Giugliano, per andare incontro ai nascituri le cui famiglie versano in cond